Il Blog della CLC Italia

libri che cambiano la vita

  • La CLC
  • Le librerie CLC
    • Libreria CLC Torino
    • Libreria CLC Milano
    • Libreria CLC Firenze
    • Libreria CLC Roma
    • Libreria CLC Napoli
    • Libreria CLC Bari
    • Libreria CLC Palermo
    • Libreria CLC Catania

Come le coincidenze non intenzionali supportano l’affidabilità dei Vangeli

Pubblicato da Blog CLC Italia in 16 marzo 2018
Pubblicato in: Apologetica, Dottrina, Edificazione, Libri Cristiani.

I Vangeli e il libro degli Atti sono storicamente attendibili? I loro autori certamente pensavano di sì.

Ad esempio, Luca affermò che il suo vangelo narrava “fatti… tramandati da quelli che da principio ne furono testimoni oculari e che divennero ministri della Parola” (Luca 1:1-2). Non prendendo affatto per buoni questi testimoni oculari, comunque, “è parso bene anche a me, dopo essermi accuratamente informato di ogni cosa dall’origine, di scrivertene per ordine… perché tu riconosca la certezza delle cose che ti sono state insegnate” (Luca 1:3-4).

Similmente, il vangelo di Giovanni finisce con queste parole dei suoi editori: “Questo è il discepolo che rende testimonianza di queste cose, e che ha scritto queste cose; e noi sappiamo che la sua testimonianza è vera” (Giovanni 21:24). Il discepolo era un testimone oculare e, in altre parole, i suoi innominati editori (“noi”) garantiscono per la sua testimonianza.

Come in Luca, lo scopo della sua testimonianza era la fede: “questi sono stati scritti, affinché crediate che Gesù è il Cristo, il Figlio di Dio, e, affinché, credendo, abbiate vita nel suo nome” (Giovanni 20:31). 

Nell’era moderna, gli scettici critici della Bibbia hanno sfidato l’affidabilità storica dei primi cinque libri del Nuovo Testamento. Essi sostengono che le contraddizioni sia all’interno sia tra i Vangeli e gli Atti – e quanto si conosce del tempo da fonti esterne – mette in discussione la trama del Nuovo Testamento.

La difesa del Nuovo Testamento si è pertanto imperniata sulla dimostrazione che i suoi resoconti della vita di Gesù e della storia della chiesa delle origini sono internamente coerenti ed esternamente avvalorati da fatti noti.

Lydia McGrew offre una terza linea di difesa nel suo libro “Hidden in Plain View” (Nascosto in bella vista, N.d.T.). Secondo lei, “coincidenze non intenzionali” nei Vangeli e negli Atti suggeriscono che gli eventi riportati siano storicamente corretti perché riposano sulla testimonianza di testimoni oculari. Lei definisce le coincidenze non intenzionali in questa maniera:

Una coincidenza non intenzionale è una connessione rilevante tra due o più racconti o testi che non sembra essere stata programmata dalla persona o dalle persone che ne danno il resoconto. Nonostante l’apparente non dipendenza, gli elementi si incastrano come pezzi di un puzzle.

La McGrew delinea 47 coincidenze del genere nel libro. Per brevità, mi soffermerò solo su una. Ognuno dei vangeli sinottici offre un elenco dei dodici apostoli: Matteo 10:2-4; Marco 3:16-19; Luca 6:14-16. Questi elenchi differiscono in alcuni dettagli, specialmente nell’ordine in cui gli scrittori presentano i nomi di Andrea, Matteo e Taddeo. E mentre Matteo e Marco si riferiscono a un discepolo come a Taddeo, Luca si riferisce a lui come Giuda, anche se molto probabilmente si tratta della stessa persona.

La differenza più interessante tra questi elenchi è grammaticale. Marco e Luca connettono ogni nome usando la congiunzione greca kai (“e”). Quindi, “Simone e Giacomo e Giovanni e Andrea, etc.” in Marco, e “Simone e Andrea e Giacomo e Giovanni etc.” in Luca. Ciò enfatizza i discepoli come individui. D’altro canto, Matteo utilizza kai per connettere sei coppie di nomi. Quindi, “Simone e Andrea, Giacomo e Giovanni, etc.”. Ciò enfatizza i discepoli in coppia.

Matteo non spiega perché elenca i discepoli in coppia, ma Marco 6:7 offre un suggerimento plausibile: “Poi chiamò a sé [Gesù] i dodici e cominciò a mandarli a due a due; e diede loro potere sugli spiriti immondi”. In altre parole, l’elenco di Matteo riflette molto probabilmente le coppie di apostoli che Gesù mandò per un ministero, un’accoppiata che solo Marco menziona in un passaggio non correlato. Abbiamo bisogno di entrambi i vangeli per vedere l’intero quadro.

Bisognerebbe ammettere che questo è un piccolo dettaglio. L’affidabilità storica del Nuovo testamento non dipende da coincidenze non intenzionali. Nondimeno, le coincidenze non premeditate si accumulano, come la McGrew dimostra nel suo libro. Esse si basano su dettagli casuali che suggeriscono non essere il risultato di un imbroglio, in quanto gli imbroglioni non sono così acuti.

E mentre ipoteticamente qualcuno potrebbe sostenere che queste coincidenze sono davvero l’esito di mera fortuna, solo un giocatore d’azzardo incosciente punterebbe del denaro su quel tavolo.

No, le coincidenze non intenzionali, prese cumulativamente, suggeriscono che i resoconti dei fatti nei Vangeli e negli Atti siano credibili. Esse concordano, non perché un prestigiatore abbia fatto in modo che concordassero (imbroglio) o perché si è semplicemente verificato (fortuna), ma perché riflettono la testimonianza di persone che erano lì e i cui resoconti in dettaglio hanno avuto luogo nei racconti pubblicati.

Il dibattito emergente dalle coincidenze non intenzionali aggiunge pertanto una terza linea di discussione a quelle che difendono l’attendibilità storica della Bibbia: coerenza, conferma e coincidenza.

Questa terza linea di dibattito non è nuova, stranamente abbastanza. È stata iniziata nel 19° secolo da apologeti britannici come William Paley e J.J. Blunt. Bisognerebbe congratularsi con Lydia McGrew per averla rispolverata usandola contro le discussioni scettiche dei nostri giorni.

George P. Wood – tratto dalla rivista online Influence Magazine

Lettura consigliata:

Possiamo fidarci dei documenti del Nuovo Testamento?, di Frederick Fyvie Bruce

Gesù e i testimoni oculari, di Richard Bauckham

L’uomo, il Mito, il Messia, di Rice Broocks

Più che un falegname, di Josh e Sean McDowell

La Bibbia non è un mito, di Daniele Salamone

L’ispirazione e l’autorità della bibbia, di René Pache

 

 

Condividi:

  • Condivisione
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Navigazione articoli

← Le donne a modo, raramente fanno la storia
Se Gesù può riabilitare Pietro, può riabilitare te →
  • Blogroll

    • Courageous un film speciale!
    • http://blog.clcitaly.com
    • Alessandro Sacco è tornato alla casa del Padre
  • Siti Consigliati

    • Libreria Cristiana on-line Italia Sito della CLC Italia dove puoi acquistare libri cristiani, musica cristiana, film cristiani e molto altro
    • Libreria Cristiana on-line Svizzera Sito svizzero della libreria cristiana CLC
    • Canale Youtube della CLC Italia Il canale della CLC Italia
    • Seguici su Twitter Pagina Twitter della CLC Italia
    • Seguici su Facebook Pagina Facebook delle Librerie CLC Italia
  • Twitter della CLC Italia

    • Un messaggio da John Bevere per l'Italia 📢 - eepurl.com/hoaepb https://t.co/g3Uyq3tAu1 pubblicato 5 days ago
    • Un messaggio da John Bevere per l'Italia 📢 - mailchi.mp/clcitaly/n3dud… https://t.co/e4Q28SWxws pubblicato 6 days ago
    • Novità e promozioni per iniziare bene l'anno! 🌟 - eepurl.com/hnCNHL https://t.co/VvHeCeSx3W pubblicato 1 week ago
    • Novità e promozioni per iniziare bene l'anno! 🌟 - mailchi.mp/clcitaly/n3dud… https://t.co/cnSNbCldm8 pubblicato 1 week ago
    • Novità e promozioni per il mese di dicembre! 🎁 - eepurl.com/hmJNoP https://t.co/2W19wT2XL8 pubblicato 3 weeks ago
    • Novità e promozioni per il mese di dicembre! 🎁 - mailchi.mp/clcitaly/n3dud… https://t.co/N3GRI0Zb3D pubblicato 3 weeks ago
    • Novità e promozioni per il mese di dicembre! 🎁 - mailchi.mp/clcitaly/n3dud… https://t.co/LOEEK9djh9 pubblicato 1 month ago
    • Idee regalo e promozioni per il mese di dicembre! 🎁 - mailchi.mp/clcitaly/n3dud… https://t.co/x44eVQRfhr pubblicato 1 month ago
    • Novità, promozioni e libro del mese Dicembre 2020 🎁 - mailchi.mp/clcitaly/n3dud… https://t.co/fiEBOGSV13 pubblicato 1 month ago
    • Blessed Friday, Blessed Weekend 🎁 - eepurl.com/hj_UA1 https://t.co/V8lf9WfVQR pubblicato 1 month ago
  • Inserisci il tuo indirizzo email e ti manderemo una notifica per ogni nuovo post del nostro blog.

    Unisciti ad altri 7.552 follower

  • Archivio

Blog su WordPress.com.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: