State curando bambini cui non piace leggere? Possono amare la lettura solo se siete voi a leggere loro… e non si divertono a prendere un libro e a decifrarne da soli le lettere.
Sì, molti piccoli sono così, non è vero? (E forse anche alcuni dei nostri bambini più grandi!).
Ci sono molte ragioni diverse del perché alcuni bambini sono riluttanti alla lettura – alcune di esse sono legate a reali difficoltà di apprendimento – ma ci sono un bel po’ di cose che potreste fare per incoraggiare l’amore per la lettura nei vostri bambini.
Qui ci sono dieci suggerimenti per ispirare lettori riluttanti:
- Rilassatevi! Alcune persone amano leggere, stando sveglie tutta la notte per finire un libro. Alcune persone preferirebbero girarsi i pollici piuttosto che leggere qualcosa. Se la resistenza di vostro figlio è il risultato di una mancanza di competenze, insicurezza, avversione, o una difficoltà di apprendimento, arrabbiarsi per questa resistenza è un modo sicuro per peggiorare la situazione. Non lasciate che le vostre emozioni trasformino la questione in una lotta di potere.
- Leggete loro. È impossibile inculcare l’importanza della lettura ai vostri bambini. Loro imparano così tante parole e concetti nuovi, e la loro immaginazione si scatena quando ascoltano storie coinvolgenti. Ci risulta naturale leggere ai nostri “futuri lettori”, ma è ugualmente importante continuare a leggere anche ai nostri bambini più grandi, fino a che ci permetteranno di farlo. Godetevi il tempo con i vostri bambini – e leggere per loro è un ottimo modo di farlo!
- Leggetegli intorno. Lasciate che i vostri bambini vi vedano leggere. Niente batte il vostro esempio! Sedetevi con un libro la mattina o la sera. Trascorrete del tempo leggendo in silenzio o ad alta voce la Parola di Dio. Perché non iniziare un progetto familiare di memorizzazione biblica, leggendo i versetti ad alta voce ogni sera prima o dopo cena?
- Se sono particolarmente riluttanti, leggete a piccoli sorsi, dieci minuti alla volta. Fare di più, rischierebbe di far sembrare la lettura noiosa e tediosa. Fare di meno, non la farebbe sembrare una lettura.
- Scegliete libri che sono diventati trame di film – non è barare, e non è neanche sempre possibile, ma sicuramente questo apre la strada a momenti di conversazione se il libro o il film era migliore e perché! Provate sempre a leggere prima il libro, così la loro immaginazione non è influenzata dal film. Confrontando un libro con la trasposizione cinematografica, potete fare domande ai vostri bambini del tipo “I personaggi appaiono come dovrebbero?” o lasciate che siano loro a individuare le differenze tra le due versioni.
- Provate libri di storie reali per dare ritmo alla lettura. Alcuni bambini si divertono con le storie di fantasia, ma alcuni amano leggere di posti reali, persone reali e azioni reali.
- Lascia che infrangano le regole. Questo è quello che ha fatto una mamma. “La prima volta che mia figlia di sei anni mi lesse qualcosa volentieri, fu la sera in cui, proprio nel momento di andare a dormire, le dissi: “Puoi stare sveglia quanto vuoi, se mi leggi qualcosa”. Lei si mise seduta e mi lesse un intero capitolo di Nebbia e Rospo sono amici. “Non sono sicura se successe perché voleva restare alzata un po’ di più o per il brivido di infrangere le regole, ma fu il primo spiraglio nella diga della sua resistenza”.
- Trova un gancio. Leggere è leggere, che sia un giornalino di quiz, un fumetto, o un romanzo. Cosa desiderano i vostri bambini che voi leggiate loro? Ci sono delle probabilità che si tratti dello stesso genere di quando sono loro che leggono a voi.
- Fateli ridere. A tutti i bambini piace ridere e i libri divertenti sono successo immediato. Perché non un libro di barzellette e scherzi o una storia piena di disavventure quotidiane?
- Spegnete la vostra televisione. E i videogiochi. Tablet, lettori, telefonini e qualsiasi altra cosa. Che ci piaccia oppure no, i libri non sono neanche lontanamente vicini al mondo delle luci intermittenti e della musica da attirare l’attenzione di un lettore riluttante. Se voi aveste l’abitudine di disconnettervi dagli apparecchi elettronici regolarmente per un periodo di tempo, i vostri figli riempirebbero quel tempo. Aiutateli a riempirlo con la lettura.