La TV non è un comune elettrodomestico, è molto di più: è diventata una sorta di “guida” che stabilisce tempi, modelli e valori del nostro vivere quotidiano. Molti di noi, però, cominciano a chiedersi quali siano gli effetti prodotti dal suo abuso.
Marco Distort – esaminando l’argomento da diversi punti di vista e alla luce di numerosi dati scientifici – individua i reali pericoli che si celano dietro il troppo tempo passato davanti alla TV e dietro la visione di programmi “spazzatura”. Un invito a fare un uso più consapevole della “scatola magica”.
Marco Distort è nato ad Aosta e vive ad Arezzo. Insegna Filosofia e Teologia della Famiglia presso l’IBEl di Roma. Ha pubblicato numerosi libri tra i quali:
L’Uomo di Nazareth (1996); Vivere la redenzione: spirituale, emotiva, fisica (1999); Non solo tabù (2002); Le seduzioni del! ‘Anticristo (2003); Ti voglio parlare: come migliorare la comunicazione nella coppia (2004); La depressione trafede e terapia (2006); Figli: aiutiamoli a crescere (2007); Una sola carne (2007); La coppia come dono (2008); Adulterio (20 lO). Alcuni di questi sono stati tradotti e pubblicati all’estero. Con questa Casa editrice ha pubblicato il saggio L’essenza del cristianesimo (2005).
Per acquistare questo ed altri libri clicca qui