Il film racconta la figura storica di William Wilberforce, uomo politico inglese di profonda fede evangelica. Egli fu il leader del movimento contro la schiavitù che portò nel 1807 all’abolizione della tratta degli schiavi e infine nel 1833 anche della schiavitù nell’impero britannico
Eletto come deputato nel parlamento britannico, William sta per lasciare questo ruolo a seguito di una forte conversione per dedicarsi alla fede come pastore anglicano, ma poi scopre che può dedicarsi alla sua vocazione religiosa anche nell’arena politica. Infatti, non abbandonando il suo posto in parlamento, diede inizio a campagne politiche che prendevano ispirazione dalla sua Fede e fu il primo politico ad interessarsi dell’abolizione della schiavitù dei neri. Una lotta durata più di trent’anni: avversato da molti passa anche momenti difficili ed è la presenza di sua moglie Barbara, da cui ebbe quattro figli, a sostenerlo, standogli vicino. E da sottolineare poi l’incoraggiamento e la guida spirituale che ricevette da parte di John Newton (interpretato da uno straordinario Albert Finney), ex negriero pentito, che anziano e cieco gli dà il supporto necessario per vincere. Sarà proprio Newton a scrivere la famosissima canzone cristiana “Amazing Grace” che dà il titolo al film. I versi di questa canzone “Stupenda Grazia, che dolce suono, che salvò una persona spregevole come me” (che fanno riferimento ai sentimenti dell’autore pentito per il suo passato da negriero), sono stati cantati da tantissimi artisti rendendo nota questa in tutto il mondo. Il 26 luglio 1833 viene abolita la schiavitù nelle colonie britanniche e dopo tre giorni William si spegne
Disponibile alla CLC
Sicuramente hanno alcune opinioni e punti di vista piacevole. Il tuo blog offre uno sguardo nuovo verso il soggetto.
Ho pensato si lascia cadere una linea di dirvi il vostro sito davvero rocce! Sono stato alla ricerca di questo tipo di informazioni per un lungo periodo .. Io di solito non rispondere ai post, ma io in questo caso. WoW grande formidabile.